La primavera è finalmente arrivata, quanto la stavamo aspettando?
Diamole il benvenuto con un piatto che abbiamo pensato proprio per celebrarla. Fresca, gustoa, ipocalorica è l'insalata mista di primavera alla DCD TUSCOLANO.
Ingredienti:
Preparazione:
Cominciate tagliuzzando la zucchina alla Juliene e molto finemente gli champignon.
Tagliate anche i pomodori e finemente il peperone.
Mescolate ora tutti gli ingredienti in una terrina, una volta fatto aggiungete il succo di limone e l'olio.
Lasciate riposare una decina di minuti prima di consumare e... buon appetito!
Che caldo e...che voglia di mettersi in forma.
La ricetta del mese servirà a rinfrescarvi senza farvi perdere la silhouette!
Ingredienti:
Preparazione
Fate scaldare in una padella il cucchiaio d'olio. Arrivato a temperatura ponete all'interno della tutti gli ortaggi precedentemente tagliati molto sottili.
Per una cottura più leggera aggiungete un bicchiere d'acqua e continuate la cottura a fuoco medio.
In una pentola a parte mettete a cuocere la pasta e una volta arrivata a cottura amalgamatela in padella con le verdure.
Il piatto puo’ essere consumato sia caldo che freddo, scegliete voi la vostra preferenza e... buon appetito!
Il pranzo di Natale è pericolosamente alle porte. È possibile preparare un secondo sfizioso che non mini alla linea? Sì con lo spezatino speziato alla DCD TUSCOLANO!
Ingredienti per due persone:
Preparazione:
Tritate il sedano, la carota e la cipolla a dadini molto sottili.
Ponete ora lo spezzatino in un tegame e fatelo leggermente rosolare.
Aggiungete ora nel tegame le verdurine tritate e il vino bianco. Mettere in cottuna a fiamma media fino ad evaporazione del vino.
Abbassate ora la fiamma aggiungendo l'olio, le spezie e in ultimo la passata di pomodoro.
Portate a cottura ottimale e... buon appetito!
Gustoso, energetico, dietetico e prefetto per l'autunno. Parliamo del Baccalà in fricassea con cavolfiore alla DCD TUSCOLANO.
Ingredienti
Preparazione
Cominciate la preparazione lessando il cavolfiore. Una volta lesso mettetelo a freddare.
In una padella ponete lo spicchio d’aglio, il peperoncino parte dell’olio e un po’ d’acqua.
Aggiungete poi il cavolfiore a pezzi e coprite il tutto con coperchio e far andare a fiamma vivace per 5 minuti.
Adagiate i filetti di baccalà in una teglia da forno,aggiungere il cavolfiore mantecato,sale,pepe il restante olio e spolverare con pangrattato.
Infornare a 180 gradi per 30 minuti e poi... buon appetito!
I cambiamenti negli stili alimentari sono ormai in continuo aumento,che sia per motivi di salute (intolleranza o allergie) o desiderio di seguire una dieta priva di proteine animali, tante persone sostituiscono il tradizionale latte di mucca con bevande “alternative” che in tanti chiamano latte. Le bevande di cui parleremo non hanno nulla a che fare neanche con il latte di soia, mandorla, cocco o golden milk (latte alla curcuma).
I new drink sono bevande alternative, ricavate da altri vegetali ed immesse sul mercato da diverse aziende. Quali sono queste bevande? Quali benefici apportano all’organismo? Vediamo nello specifico proprietà, benefici e valori nutrizionali.
E’ una delle proposte più nuove nel campo delle bevande vegetali. La bevanda al farro è quella più ricca di CALCIO in assoluto e con più proteine. Chi può usare il farro? E’ una bevanda adatta a gli sportivi, ai bambini e tutti coloro che vogliono prevenire l’osteoporosi.
Viene assunta anche da coloro che desiderano migliorare l’umore e avere un corpo sodo e tonico.
Svantaggi? Per la presenza di glutine non può essere assunto dai celiaci.
Sono bevande ricchissime di Omega 3 e amminoacidi, dal sapore molto simile al tradizionale latte di mandorle. L’alta digeribilità fa si che le bevande ricavate da questi frutti possono essere assunte senza problemi intestinali. Tra le tre la più digeribile è la bevanda agli anacardi.
Ovviamente sono sconsigliate a chi soffre di allergie a noci, mandorle, nocciole, anacardi, arachidi e simili.
La bevanda ai piselli è la più nuova nel campo dei drink. Prodotta da un’azienda americana sulla fattispecie del latte di mucca. In sintesi? La bevanda ai piselli contiene le stesse proteine del latte di origine animale, ma con il doppio del calcio, della Vitamina D, del potassio. Importante è la presenza molto bassa di zuccheri rispetto al latte di mucca.
Il colore della bevanda? Non è verde come tutti vi aspettereste, bensì bianco perchè ricavato dai piselli gialli e filtrato.
Questa bevanda vegetale è ricchissima di proteine, carboidrati e lipidi. Inoltre la presenza di acido follico permette al drink di essere assunto senza problemi dalle donne in gravidanza (bisognose di questo efficace acido per il ricambio cellulare).
L’orzo ha molteplici proprietà nutritive importanti per il nostro organismo. Questa caratteristica la rende una delle bevande preferite anche perchè possiede il più basso indice glicemico tra quelle elencate. Può essere assunta tranquillamente da chi soffre di diabete di tipo 2 ma non dai celiaci per la presenza di glutine.
La bevanda all’orzo è digeribile, rinfrescante, ricca di vitamine e minerali, adatta anche per combattere i sintomi di raffreddore e influenza.
Le bevande che abbiamo elencate sono tutte ricche di sostanze nutritive e di benefici, ma hanno uno svantaggio importante: sono molto reattive alle allergie. Chi sa di essere un soggetto allergico o intollerante ad una o più sostanze deve evitare di assumerle. Alternativa? Ci sono bevande in alternativa all’alternativa del latte tradizionale, che possono essere consumate senza problemi perchè a prova di allergie.
Esse sono:
Per tutti coloro che desiderano modificare alcune abitudini alimentari, come il latte, le alternative sono tante…c’è solo l’imbarazzo della scelta, basta solo evitare alcune bevande!
Ferie finite e voglia di rimettersi in forma?
Piatti ipocalorici e gustosi come questo sono quello che fa per voi!
Ingredienti
5-6 olive taggiasche
Preparazione
Disponete i filetti in una pirofil.
Una volta sistemati al suo interno unite sale e pepe e, successivamente, le altre spezie.
Aggiungete lo spicchio d'aglio e le olive taggiasche.
Tagliate ora i pomodorini a metà e disponeteli intorno ai filetti.
Aggungete l'olio, mezzo bicchiere d'acqua e il vino.
Infornare a 180 gradi per 35 minuti e.... buon appetito!
Settembre non ci porterà solo delle meno afose giornate ma anche della gustosa frutta e verdura di stagione che ci aiuterà a mantenere la linea preparandoci all’arrivo dell’autunno.
Tipici di questo mese e molto utili al mantenimento di una sana alimentazione sono i lamponi: grazie all’elevato contenuto di ferro, di antiossidanti, di acido ellagico (un anti-cancerogeno) e di Vitamina C, i lamponi oltre ad essere molto nutrienti, sono dei perfetti alleati contro l’invecchiamento. Questo particolare frutto può essere consumato in qualsiasi momento della giornata: per una colazione nutriente un stazza di lamponi con una spolverata di zucchero oppure spalmati su una fetta di pane integrale o anche come dessert affogati nella crema.
Altro alimento di settembre sono le Pere, ottime sia come spuntino a metà mattina o pomeriggio sia dopo cena. Le pere sono ricche di zuccheri, potassio, fibre, Vitamina C e B.
Dal sapore zuccherino, bianca o rossa, l’Uva è finalmente pronta per essere gustata. Questo alimento è ricco di proprietà antiossidanti e sembra aiutare molto contro lo stress da rientro dalle vacanze grazie al suo elevato contenuto di vitamine amiche del sonno come la vitamina B6, che aiuta a rilassare i nervi e combattere l’insonnia.
Caratteristico di questo mese è anche il fagiolo: possiede un ottimo contenuto proteico, di fibre e proprio per questo aiuta a mantenere ad un buon livello il peso corporeo, oltre ad essere un abbona fonte di minerali, sopratutto calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, zinco, rame, e di vitamine del gruppo B. Per una dieta sana ed equilibrata, sarebbe meglio mettere a tavola dei fagioli una volta alla settimana.
Un altro alimento ricco di Vitamina A, necessario per la salute della pelle, la vista e la crescita, è la carota: è disponibile in tutti periodi dell’anno ma le carote di campo si raccolgono per lo più alla fine della stagione estiva. Dal basso apporto calorico, sono perfette come spuntino per saziare la fame, oltretutto facilmente digeribili.
Dopo i bagordi delle festività Natalizie è fondamentale rimettersi in forma con una cucina equilibrata e leggera.
I nostri fusi di pollo aromatici sono tutto questo, unito ad un gusto inconfondibile.
Pronte a cucinare?
Ingredienti:
300 grammi fusi di pollo
un cucchiaio olio evo
sale
pepe
rosmarino
timo
salvia
origano
paprica
uno spicchio d’aglio
due cucchiai polpa di pomodoro
Preparazione:
Di ritorno dalle vacanze gli splendidi giorni estivi sembrano ormai un ricordo troppo lontano. Noi abbiamo il rimedio per farli tornare sulle vostre tavole: l’insalata di farro alla DCD Tuscolano.
Ingredienti:
80 grammi farro
Un mazzetto rucola
5 - 6 pomodorini piccadilly
Un cucchiaio mais in scatola
Un cetriolo
Una zucchina
Menta a piacere
Un cucchiaio olio oliva
Preparazione:
Cominciate a preparare la vostra insalata di farro alla DCD Tuscolano lessando il farro.
Ultimata la lessatura scolatelo e frettatelo.
Nella stessa acqua di cottura del cereale lessate ora la zucchina stando attenti a mantenerla al dente
Unite ora i due ingredienti in una ciotola e fateli riposare in frigorifero per almeno mezz’ora e poi… buon appetito!
per conoscere costi e offerte
riservati a te